L'effetto Matilda e le carriere in STEM

Torna ai post

By Sonia Langman (@sonylangman | SCWIST Creatore di contenuti digitali)

Cosa significa essere una femminista in STEM? All'inizio, le femministe sostenevano il diritto di voto delle donne. 

In Canada, la lotta iniziò con Mary Ann Shadd Cary che parlò contro la disuguaglianza razziale e di genere nel 1853 come prima editrice donna. Le donne ottennero il pieno diritto di voto 100 anni dopo, nel 1960. Poi le femministe combatterono per l'indipendenza legale, le pari opportunità nel lavoro e i diritti riproduttivi; questa lotta è ancora in corso. 

In STEM, le femministe hanno sostenuto il riconoscimento del contributo delle donne alla scienza e hanno cercato di aumentare il numero di donne che si uniscono ai campi STEM. Il primo ha avuto un po 'più di successo. Ora riconosciamo contributi di Jocelyn Bell Burnell, Rosalind Franklin, Lise Meitner e numerosi altri. Il premio Nobel 2020 per la chimica è stato assegnato a Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna per la scoperta della tecnologia di editing genetico CRISPR, la prima volta che il premio è stato assegnato a due donne. Questo porta il conteggio delle donne vincitrici di premi Nobel fino a 8 (gli uomini hanno ricevuto 185 premi fino ad oggi). 

Mentre sia gli uomini che le donne stanno lavorando instancabilmente per fare progressi nella scienza, i contributi delle donne vengono spesso dimenticati mentre gli uomini ricevono il riconoscimento. C'è un nome per questo fenomeno: l'effetto Matilda. 

L'effetto Matilda

Questo termine è stato coniato dalla dottoressa Margaret Rositter, una storica che si è imbattuta in un libro scritto da Matilda Gage che ha documentato questo esatto fenomeno nel 1800. La dottoressa Rositter ha continuato a scrivere un libro che documenta il lavoro delle scienziate in America e lo inserisce nel contesto storico. 

Molte hanno sentito parlare di "pubblicare o morire", ma le donne affrontano ulteriori sfide anche dopo aver pubblicato. La ricerca ha dimostrato che gli abstract scritti da autori uomini sono considerati di qualità superiore rispetto agli abstract scritti da donne 1. È interessante notare che i maschi tendono anche a sottovalutare il rendimento scolastico delle loro compagne di classe nelle classi universitarie 2.

Le campagne per la parità di rappresentanza devono essere migliorate

Nonostante la recente spinta alla parità di rappresentanza, le donne non costituiscono il 50% della forza lavoro STEM. Sebbene non si creda più che le ragazze semplicemente non abbiano l '"attitudine" per le scienze, le donne canadesi con diplomi STEM hanno meno probabilità di lavorare in un lavoro STEM rispetto agli uomini 3. Le donne hanno anche il 30% di probabilità in più di abbandonare le carriere STEM 4, soprattutto dopo aver avuto un figlio 5. La domanda, ovviamente, è perché è così? 

Anche dopo aver lanciato numerose campagne per incoraggiare le ragazze a unirsi ai campi STEM, la pipeline continua a perdere. Non è che le donne non conseguano lauree STEM: in Canada, circa il 40% delle lauree STEM sono state rilasciate a donne nel 2017 (in particolare, le donne rappresentano la maggioranza dei laureati in scienze, ma solo il 20% dei laureati in ingegneria)6. Tuttavia, anche dopo aver ottenuto una laurea STEM, le donne hanno meno probabilità di persistere sul campo. Le ragioni potrebbero essere numerose: la mancanza di modelli di ruolo femminili, il divario retributivo sempre presente, la discriminazione sul posto di lavoro e la mancanza di riconoscimento sono solo alcune delle sfide che le donne devono affrontare. 

Ridefinire il progresso

Uno studio dell'Università del Missouri ha rilevato un paradosso interessante: nei paesi con un divario di genere maggiore (ovvero disuguaglianza di genere), la percentuale di donne nei lavori STEM era notevolmente più alta 7. In questi paesi, avere un lavoro STEM potrebbe essere visto come una fonte di reddito più stabile. Il rovescio della medaglia, le statistiche hanno precedentemente dimostrato che nei paesi con una migliore struttura del welfare e un divario di genere minore, l'occupazione delle donne nei settori STEM è più sproporzionata. Questa apparente contraddizione potrebbe significare che, in scenari in cui ci sono garanzie per la perdita del lavoro, alcune donne potrebbero lasciare i loro lavori STEM per intraprendere carriere meno stabili finanziariamente ma più allineate con i loro interessi individuali. 

Ci si potrebbe chiedere: se le donne scelgono ancora di lasciare i lavori STEM in paesi in cui vengono compiuti forti sforzi per sostenere l'uguaglianza di genere, quali sono i fattori che contribuiscono? Forse quante donne rimangono in STEM non è l'unica metrica per i progressi compiuti e ci deve essere una valutazione qualitativa dell'attuale ambiente STEM. Forse il impatti e realizzazioni delle donne che hanno continuato a svolgere lavori STEM dovrebbe essere una metrica più forte, piuttosto che concentrarsi esclusivamente sulla fidelizzazione. Anche se le donne possono lasciare STEM in numero maggiore rispetto agli uomini, è comunque importante riconoscere i progressi compiuti e identificare il percorso verso un futuro migliore.  

Sonya Langman è un creatore di contenuti digitali per SCWIST. Al di fuori di SCWIST, è dottoranda presso il dipartimento interdisciplinare di oncologia presso l'UBC. Hai domande per Sonya? Contatta tramite Twitter @sonialangman per farti sentire.

1. Knobloch-Westerwick, S., Glynn, CJ & Huge, M. The Matilda Effect in Science Communication: An Experiment on Gender Bias in Publication Quality Perceptions and Collaboration Interest. Sci. Comune 35, 603-625 (2013).

2. Grunspan, DZ et al. I maschi sottovalutano il rendimento scolastico delle loro coetanee nelle aule universitarie di biologia. PLoS One 11, 1-16 (2016).

3. Statistiche Canada. Tabella 14-10-0335-02 Percentuale di donne e uomini occupati, annuo. https://www150.statcan.gc.ca/t1/tbl1/en/tv.action?pid=1410033502 doi: https: //doi.org/10.25318/1410033501-eng.

4. Kristin, F. Studi analitici Branch Research Paper Serie A Analisi di genere dei percorsi professionali dei laureati STEM in Canada. Statistics Canada vol. 1 (2019).

5. Cech, EA e Blair-Loy, M. Le mutevoli traiettorie di carriera dei nuovi genitori in STEM. Proc. Natl. Acad. Sci. Stati Uniti d'America 116, 4182-4187 (2019).

6. Statistics Canada. Laureati post-secondari, per classificazione standard internazionale dell'istruzione, tipo di istituto, classificazione dei programmi didattici, raggruppamenti STEM e BHASE, stato dello studente in Canada, fascia di età e sesso. doi: https: //doi.org/10.25318/3710016401-eng.

7. Stoet, G. & Geary, DC The Gender-Equality Paradox in Science, Technology, Engineering, and Mathematics Education. Psychol. Sci. 29, 581-593 (2018).


To top