Orario flessibile per le madri che lavorano nei campi STEM: amico o nemico?
by Marine Da Silva, Associata per lo sviluppo aziendale, MITACS
Lavorare nel campo STEM è una vera sfida per le donne.
È ben documentato che le donne sono sottorappresentate nel campo STEM. Dati da Statistiche Canada (2016) ha mostrato che solo il 28% dei lavoratori di età compresa tra 25 e 64 anni che svolgono attività scientifiche sono donne e che le donne rappresentavano solo il 30% delle cattedre di ricerca nelle università.
Inoltre, a recente studio ha rivelato che è meno probabile che il finanziamento venga assegnato alle scienziate della salute se coloro che premiano le sovvenzioni sanno chi è lo scienziato principale. Le donne hanno anche maggiori probabilità di lasciare i loro ruoli nel campo STEM, in quanto potrebbero non sentirsi apprezzate come gli uomini. Infine, secondo il Indagine nazionale sulle famiglie (NHS), le donne laureate in STEM hanno un tasso di disoccupazione più elevato e un salario inferiore rispetto agli uomini. Tuttavia, un altro meccanismo poco studiato ma centrale che contribuisce alla sottorappresentazione delle donne nel lavoro STEM potrebbe essere la genitorialità.
I genitori stanno lasciando le discipline STEM
Avere figli rappresenta spesso un grande cambiamento nella vita di una donna. Poiché può essere difficile bilanciare la genitorialità con una carriera professionale di successo, molte madri scelgono di lasciare la loro carriera e tornare a casa. Questo è particolarmente vero per le donne che lavorano nei settori STEM. Le statistiche sono preoccupanti: secondo a Studio statunitense pubblicato all'inizio di quest'anno in Atti della National Academy of Sciences, Il 43% delle neo mamme lascia il lavoro STEM a tempo pieno dopo aver avuto figli.
La genitorialità non è solo un “problema materno”, poiché anche il 23% dei neo-papà abbandona le discipline STEM dopo il primo figlio. La difficoltà di combinare il lavoro STEM con le responsabilità di assistenza è spesso citata come motivo di abbandono. Inoltre, molte madri si sentono estromesse dalla carriera professionale a causa della mancanza di flessibilità sul posto di lavoro e della presunzione di colleghi e capi secondo cui le madri sono meno impegnate nel loro lavoro dopo aver avuto figli.
Un orario flessibile è la soluzione?
Poter lavorare parzialmente da casa e offrire un orario flessibile sono soluzioni che aiutano le madri a mantenere un buon equilibrio tra lavoro e vita privata, almeno in teoria. In pratica molte mamme lavorano la sera e durante il weekend, perché si sentono in colpa per non aver lavorato abbastanza duramente durante la settimana. Il che solleva la domanda: orari flessibili e telelavoro sono davvero compatibili con una carriera STEM di successo per le mamme lavoratrici?
A studio dell'Università del Kent ha scoperto che orari flessibili fanno sì che le madri che lavorano a tempo parziale lavorino più a lungo senza paga. In un altro studio, gli stessi autori hanno riferito che più della metà delle madri che hanno lavorato part-time ritiene che ciò abbia avuto un impatto negativo sulla loro progressione di carriera. Inoltre, può esserci un'associazione negativa con la richiesta di flessibilità lavorativa poiché è vista come qualcuno che non vuole lavorare così duramente, specialmente per le donne nel campo STEM. Inoltre, potrebbe esserci un pregiudizio di genere quando si tratta di chiedere flessibilità lavorativa. Christin Munsch, professore di sociologia alla Furman University, ha fatto un sondaggio su quasi 700 persone per quanto riguarda la flessibilità del lavoro e gli stigmi che ne derivano. Munsch ha scoperto che gli uomini che richiedevano flessibilità due volte a settimana erano ritenuti più impegnati nel loro lavoro, più promuovibili e più simpatici delle loro colleghe che chiedevano anche flessibilità sul lavoro.
La necessità di ridefinire la cultura STEM
Nel campo STEM, permangono forti aspettative culturali di orari intensivi e di dare priorità agli esperimenti scientifici sopra ogni altra cosa, compresa la famiglia. Sebbene vi sia uno sforzo concertato per attirare più ragazze e donne verso le carriere STEM, è altrettanto importante eliminare gli stigmi che circondano la flessibilità lavorativa e le credenze culturali obsolete nei campi STEM. Questi cambiamenti sono cruciali per consentire alle donne di scegliere con sicurezza e prosperare nelle carriere STEM.
Rimaniamo in contatto
- Rimani aggiornato con tutte le ultime notizie ed eventi di SCWIST collegandoti con noi su LinkedIn, Facebook, Instagram che a X, O da iscrivendoti alla nostra newsletter.